AVS Support (Assisted Voluntary Sale)

Il contesto

La crisi economica ha provocato un forte incremento dei crediti deteriorati: si tratta 330 miliardi di euro (quattro volte il livello registrato prima della crisi) di cui 200 miliardi sono costituiti da sofferenze, la metà delle quali con sottostante immobiliare.

La soluzione CRIF

Agli Istituti che intendono ottimizzare il proprio processo di recupero sui mutui in situazione di sofferenza, CRIF offre una soluzione completa che garantisce la consulenza, il supporto operativo, e il necessario presidio per ottenere notevoli miglioramenti in termini di efficienza di processo, maggiore produttività e riduzione dei costi. Il servizio permette agli Istituti di esternalizzare l’intera gestione dei mutui in sofferenza, dal recupero stragiudiziale, alla vendita dell’immobile sul mercato, sino al recupero giudiziale.

CRIF infatti è in grado di fornire un supporto qualificato e ad alto valore aggiunto grazie al presidio delle tematiche legate sia agli aspetti prettamente immobiliari, per l’esperienza maturata in oltre dieci anni di attività in ambito valutativo e delle informazioni immobiliari, ma anche a quelle connesse al recupero legale e stragiudiziale dei crediti, in ragione della professionalità acquisita da oltre 16 anni di attività con la propria Business Unit dedicata alla Collection e ai grandi risultati raggiunti nel campo del Servicing. Tutte le attività sono presidiate da CRIF, unico interlocutore che, avendo chiaro il contesto complessivo e in base alle specificità di ogni situazione, attiva le azioni adeguate in maniera tempestiva.

Il workflow sviluppato da CRIF permette un costante monitoraggio della lavorazione delle pratiche, degli obiettivi e dei tempi concordati e garantisce all’Istituto la completa governance di processo e la riduzione dei rischi operativi.

La Vendita Volontaria Assistita - AVS Support

Il servizio di Supporto alla Vendita Volontaria Assistita – AVS (Assisted Voluntary Sale) si pone in alternativa o (talora anche in sinergia) con il recupero stragiudiziale dei crediti o la procedura esecutiva vera e propria.

Tale servizio funge da supporto per gli Istituti che scelgono di fornire al debitore in stato di insolvenza (o in procinto di diventarlo) la possibilità di vendere l’immobile sul libero mercato, evitando così le procedure esecutive.

AVS

Ciò permette di conseguire i seguenti vantaggi per l’Istituto di credito:

  • Miglior Recovery Rate, grazie a una più attenta gestione dei flussi e delle attività di supporto al recupero giudiziale e stragiudiziale dei crediti e delle relative garanzie immobiliari;
  • Assenza o contenimento delle spese legali
  • Tempestività nell’esecuzione delle diverse attività, all’interno di un unico flusso;
  • Recupero delle informazioni su debitore, immobile e valutazione grazie al Set informativo fornito. Tale arricchimento, indipendentemente dalla strategia di recupero che si intenderà implementare, rappresenta un elemento richiesto dall’organo di vigilanza con riferimento alla segnalazione delle sofferenze;
  • Unico interlocutore per la gestione di tutte le fasi dell'iter procedurale;
  • Sinergie con recupero crediti – reperimento e conoscenza del debitore;
  • Grazie all’esperienza pluriennale nell’attività di recupero crediti e nell’analisi di immobili per conto di uffici legali, di istituti bancari e di importanti società del settore del recupero crediti, il workflow è ottimizzato in termini di tempi e costi;
  • Indipendenza da singole reti di vendita a beneficio di un network di agenzie distribuito su tutto il territorio nazionale con vantaggi in termini di efficacia delle azioni commerciali per il contesto di mercato in cui si opera.

Al contempo anche il debitore può conseguire i seguenti vantaggi:

  • Decisione informata e consapevole grazie alle possibilità ed agli strumenti che gli operatori CRIF prospettano al debitore per recuperare il credito;
  • Miglior valore di realizzo, tramite la vendita dell’immobile a valori di mercato;
  • Risparmio sui costi di provvigione ad agenzia immobiliare in caso di vendita affrontata autonomamente;
  • Risparmio sui costi legali che si vedrebbe addebitati in una procedura legale;
  • Maggior possibilità di chiudere la propria posizione debitoria, essendo praticabili delle politiche di stralcio delle quote interessi e mora;
  • Eventuale supporto per trovare nuova abitazione più consona alle proprie possibilità (ad es affitto).

Le fasi dell'attività

Con riferimento particolare agli immobili di tipo residenziale (ma con possibilità di utilizzare il servizio anche per gli immobili d’impresa) il processo può essere suddiviso in 2 macro fasi a loro volta composte da ulteriori sottofasi.

1) Analisi delle posizioni e definizione della strategia di recupero

  1. Definizione della strategia di massima
  2. Analisi delle posizioni Non Performing
  3. Set informativo (standard e modulabile a seconda delle esigenze del cliente)
  4. Individuazione della strategia da implementare

2) Gestione operativa degli immobili a garanzia di crediti in sofferenza

  1. Contacting
  2. Ritiro Mandato A Vendere (MAV)
  3. Gestione Legale ed Amministrativa della Vendita

Per maggiori informazioni: marketingres@crif.com