Sostenibilità
CRIF è impegnata nell’inclusione digitale e finanziaria. Lavoriamo responsabilmente per offrire soluzioni innovative a supporto dei nostri clienti per migliorare l’accesso al credito in conformità con la normativa vigente, consentendo alle persone finora escluse e meno servite di accedere ai servizi finanziari digitali.
CRIF dà il proprio contributo concreto alle attività di solidarietà e sensibilizzazione di organizzazioni non profit impegnate su temi sociali in Italia e nel resto del mondo.
CRIF sostiene AMREF nei suoi progetti umanitari
AMREF è la più grande organizzazione sanitaria africana senza scopo di lucro, formata da donne e uomini africani che lavorano per lo sviluppo del loro paese. Tutti i progetti di AMREF rientrano in sei aree di intervento: Donne, Infanzia, HI/TB e Malaria, Acqua, Salute comunitaria, Ricerca e Innovazione.
CRIF insieme con la Fondazione ANT Italia onlus
La Fondazione ANT Italia Onlus - nata a Bologna nel 1978 - è la più ampia realtà non profit in Italia per l'assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai pazienti oncologici. Dal 2004 è inoltre attiva nel campo della prevenzione oncologica. CRIF sostiene la fondazione attivando iniziative interne ed esterne all’azienda con lo scopo di raccogliere fondi e sensibilizzare dipendenti e conoscenti.
CRIF supporta le iniziative di prevenzione di LILT
La Lega italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) - Sezione Provinciale di Milano, fondata nel 1948 sulla spinta di una forte cultura della solidarietà e dell’educazione alla salute, opera sul territorio di Milano e provincia affrontando il problema cancro nella sua globalità attraverso molteplici servizi offerti alla popolazione nell’ambito della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’assistenza, supportata dall’ausilio di oltre 700 volontari.
CRIF supporta il Programma di Confezionamento Pasti di Stop Hunger Now
Stop Hunger Now è un’organizzazione internazionale non governativa fondata nel 1998 da Ray Buchanan negli Stati Uniti. Il principale obiettivo dell’Associazione è sostenere i programmi di alfabetizzazione fornendo cibo alle scuole nelle zone povere del mondo.
A tal proposito, nel dicembre del 2005, SHN istituisce il Programma di Confezionamento Pasti tramite il quale organizzare eventi ad hoc per l’impacchettamento di razioni di cibo - riso, soia, verdure essiccate, vitamine e sali minerali - da inviare alle Associazioni locali.
Nel 2012 nasce Stop Hunger Now Italia, che opera principalmente in Emilia Romagna, con l’obiettivo di estendere il suo raggio d’azione all’intero territorio nazionale.
CRIF supporta BolognAltruista
BolognAltruista è un’associazione no profit improntata sulla logica di volontariato flessibile fatto di iniziative alla portata di tutti che rispondono ai bisogni della città. Nello specifico, BolognAltruista mette in contatto persone altruiste con la voglia di fare del bene rendendo più facile poter dare un contributo alla città, alla comunità. In maniera facile e veloce BolognAltruista connette la domanda con l’offerta di volontariato: i cittadini con un semplice “click” possono visualizzare su un portale le diverse proposte sul territorio di Bologna e provincia e decidere, anche all’ultimo minuto, quale aiuto fornire, a quale attività partecipare o come spendere un po’ del proprio tempo libero per gli altri… una famiglia in difficoltà, una persona sola, un’iniziativa per il quartiere. Per maggiori informazioni: www.bolognaltruista.org
Cultura: CRIF sostiene l’Associazione Civitas Claterna
Nel 2011 CRIF ha definito un accordo con l’Associazione culturale “CIVITAS CLATERNA” per sostenere la campagna di scavi archeologici e di valorizzazione della città scomparsa di Claterna, ubicata nei pressi di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna. La città antica, abbandonata con il disgregarsi delle istituzioni romane, non è mai stata rioccupata e i suoi ruderi, progressivamente smontati, sono scomparsi sotto la superficie dei terreni agricoli. Questo ha protetto i resti della città fino ad oggi, restituendo agli archeologi la possibilità di indagare sistematicamente la realtà di un municipium romano così come gli antichi l’hanno prima fatto nascere e quindi trasformato.
CRIF e l’Ambiente
CRIF è consapevole di quanto sia importante la tutela dell’ambiente e adotta una serie iniziative mirate a ridurre gli sprechi di consumi energetici. Ogni anno CRIF aderisce alla giornata nazionale del risparmio Energetico “M’illumino di meno” e durante il periodo estivo riduce la quantità di illuminazione interna agli uffici.
CRIF è inoltre costantemente impegnata in iniziative di comunicazione interna e di sensibilizzazione dell’intera popolazione aziendale verso un uso responsabile delle risorse. In particolare, l’azienda adotta un sistema strutturato di raccolta e riciclo della carta e utilizza cancelleria e gadget eco-compatibili, come le vegetal pens e borse in plastica riciclata.