Emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Coronavirus COVID-19
In relazione all’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Coronavirus COVID-19, CRIF si è attivata nei confronti di tutti gli Istituti di Credito affinché vengano correttamente segnalate sul Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) da essa gestita le iniziative di sospensione del pagamento delle rate in recepimento del decreto legge “Cura Italia” 17 marzo 2020, n. 18, del decreto legislativo n.9 del 2/3/2020 e dell’ordinanza del Presidente del Consiglio n. 642 del 29/02/2020, nonché degli accordi siglati fra l’ABI e le Associazioni d’Impresa. Le sospensioni pertanto non verranno segnalate come eventi negativi di mancato pagamento.
L’attivazione delle sospensioni deve essere però richiesta dall’interessato direttamente al singolo istituto di credito, in linea con quanto richiesto dai decreti sopra citati.
CRIF si è attivata per seguire tutte le iniziative in corso e che verranno intraprese in tema di sospensione dei pagamenti, così da garantire che le segnalazioni sul SIC vengano fatte in maniera corretta – senza segnalazioni negative - nell’interesse di cittadini e imprese.
Cosa succede all’atto pratico a seguito di moratoria del credito (sia per moratorie di legge che per moratorie di iniziativa privata):
Per maggiori informazioni:
MEF – domande e risposte sulle misure COVID-19
MEF - Sostegno alla liquidità delle famiglie e delle imprese tramite il sistema bancario
MEF – modulo per accedere al Fondo per la sospensione del mutuo prima casa
MEF - La moratoria per microimprese e Pmi, cosa c'è da sapere
Soluzioni business
per ogni mercato
News
-
08/03/2021
Credito al Credito 2021: la visione di CRIF su Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Sostenibilità
L’ultima edizione dell’evento “Credito al Credito” di ABI ha visto un ampio coinvolgimento di CRIF sui temi di maggiore innovazione per la credit longevity del sistema finanziario.
-
05/03/2021
La sostenibilità e la digitalizzazione: l’ortogonalità delle tematiche a supporto per la “credit longevity”
I player finanziari giocano un ruolo chiave nell’affiancare le imprese in un percorso non solo di ripresa ma anche di sviluppo sostenibile.
-
04/03/2021
KYC e imprese ai tempi dell’emergenza Covid-19
Le soluzioni digitali di CRIF hanno controlli in real time per rispondere al provvedimento dell’Unità di Informazione Finanziaria di febbraio 2021.
Eventi e Formazione
-
8 aprile 2021 - Live streaming Webex
Crif Academy - NPL Management: Le best practice nelle strategie di gestione e valorizzazione dei Non Performing Loan
CRIF Academy, la business school di CRIF, propone una giornata di approfondimento dedicata a temi come Credito Anomalo, moratorie, NPE, UTP, monitoraggio.
-
29 marzo 2021, Live streaming
The Credit Risk Club - L’uscita dalla pandemia e dalle normative straordinarie: impatti sul rischio di credito
L’uscita dal Covid-19 si presenta ricca di incognite e richiederà alle banche una forte capacità di governo del credito e di tempestiva comprensione delle trasformazioni attese nel profilo di rischio dei loro clienti e nella cornice normativa.
-
17 marzo 2021 - Live streaming Webex
CRIF Academy - ICLAAP: Definire ed implementare l’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e della liquidità (ILAAP)
CRIF Academy, la business school di CRIF, propone una giornata di approfondimento dedicata alla rendicontazione dei processi ICAAP e ILAAP ed al loro approccio integrato.
Eventi internazionali
CRIF Academy
Comunicati stampa
-
Milano, 22 febbraio 2021
FoolFarm SpA: La fabbrica di start-up di intelligenza artificiale chiude l'aumento di capitale. CRIF entra nel capitale ed è secondo azionista
La sfida è diventare un punto di riferimento nell’AI Europea e una fabbrica di «digital asset class» per le aziende italiane a supporto del piano quinquennale italiano da 800 milioni nell’intelligenza artificiale.
-
Bologna, 16 febbraio 2021
Agricoltura, solo l’innovazione può garantire una “competitività sostenibile”
Martedì 16 febbraio si svolgerà, in diretta streaming, il webinar “L’Agricoltura italiana e la sfida dell’innovazione” per comprendere e analizzare come l’innovazione possa aiutare le imprese agricole italiane a raggiungere un doppio obiettivo: essere competitive e sostenibili in uno scenario in continua evoluzione.
-
Bologna - 15 Febbraio 2021
Barometro CRIF - Richieste di credito da parte delle famiglie: il 2021 si apre in netto calo
Richieste di credito da parte delle famiglie: il 2021 si apre in netto calo. A gennaio -13,1% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-6,6%).
Quali acceleratori tecnologici e di business per l'Open Banking?
Sintesi ON AIR - febbraio 2021
Barometro del credito alle famiglie di CRIF

Chi siamo
Un’azienda globale specializzata in sistemi di informazione, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito.
Chi siamo
Per rimanere costantemente aggiornato sulle novità, ricerche e iniziative di CRIF, in Italia e in tutto il mondo.
Segui la nostra pagina