Emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Coronavirus COVID-19
In relazione all’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Coronavirus COVID-19, CRIF si è attivata nei confronti di tutti gli Istituti di Credito affinché vengano correttamente segnalate sul Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) da essa gestita le iniziative di sospensione del pagamento delle rate in recepimento del decreto legge “Cura Italia” 17 marzo 2020, n. 18, del decreto legislativo n.9 del 2/3/2020 e dell’ordinanza del Presidente del Consiglio n. 642 del 29/02/2020, nonché degli accordi siglati fra l’ABI e le Associazioni d’Impresa. Le sospensioni pertanto non verranno segnalate come eventi negativi di mancato pagamento.
L’attivazione delle sospensioni deve essere però richiesta dall’interessato direttamente al singolo istituto di credito, in linea con quanto richiesto dai decreti sopra citati.
CRIF si è attivata per seguire tutte le iniziative in corso e che verranno intraprese in tema di sospensione dei pagamenti, così da garantire che le segnalazioni sul SIC vengano fatte in maniera corretta – senza segnalazioni negative - nell’interesse di cittadini e imprese.
Cosa succede all’atto pratico a seguito di moratoria del credito (sia per moratorie di legge che per moratorie di iniziativa privata):
Per maggiori informazioni:
MEF – domande e risposte sulle misure COVID-19
MEF - Sostegno alla liquidità delle famiglie e delle imprese tramite il sistema bancario
MEF – modulo per accedere al Fondo per la sospensione del mutuo prima casa
MEF - La moratoria per microimprese e Pmi, cosa c'è da sapere
Soluzioni business
per ogni mercato
News
-
19/04/2021
Post covid e normative straordinarie: CRIF, Istituzioni, CLO e CRO del banking italiano delineano gli scenari e gli sviluppi del mondo del credito
Guarda la videointervista esclusiva ad Andrea Resti e Giorgio Costantino.
-
16/04/2021
La video-perizia per Car Clinic: Inventia abilita la valutazione del danno da remoto
Car Clinic ha digitalizzato l’intero processo di perizia, per velocizzare i tempi di risposta e la gestione amministrativa delle pratiche da remoto.
-
15/04/2021
Intelligenza artificiale e Risk Management: a lezione con CRIF all’Università di Verona
I player finanziari hanno la necessità di imboccare la strada della sofisticazione dei modelli di risk management, che appare non più un'opzione, ma piuttosto un requisito necessario per sviluppare una cultura della gestione dei rischi.
-
14/04/2021
Digital Insurance Claims: CRIF è membro della community CeTIF
Anche per il 2021 CRIF è membro della Community Digital Insurance Claims HUB di CeTIF, il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Eventi e Formazione
-
Streaming, 10 giugno 2021
Innovation Summit 2021 - Insurance Connect
CRIF partecipa all'evento Innovation Summit 2021 organizzato da Insurance Connect.
-
28 aprile 2021 - Live streaming Webex
CRIF Academy - L’impatto del Covid-19 sulle misure di rischio di credito
CRIF Academy, la business school di CRIF, propone un corso su temi come EBA, IFRS9, Models Management, Covid-19, Rating.
-
27 aprile 2021 - Live streaming Webex
CRIF Academy - Calendar Provisioning. L'implementazione nel banking: regole e impatti
CRIF Academy, la business school di CRIF, propone un corso su temi come Provisioning; NPE; Pricing; Aspettative di Vigilanza; Covid-19.
-
22 aprile 2021 - Live streaming Webex
CRIF Academy - LE METRICHE DEL RISK APPETITE FRAMEWORK: Orientare la governance dei financial player
CRIF Academy, la business school di CRIF, propone un corso su temi come Risk Management, RAF, RAS, Sistema dei Controlli Interni.
Eventi internazionali
CRIF Academy
Comunicati stampa
-
Bologna, 19 aprile 2021
CRIF cresce ancora e colloca una nuova tranche da 45 milioni di euro nell'ambito del programma di Private Placement con Pricoa Private Capital avviato nel 2016 ed esteso nel 2020
Il collocamento dei titoli prevede un piano di ammortamento di 12 anni (6,5 anni di vita media) a un tasso di interesse fisso.
-
Bologna, 12 aprile 2021
L'emergenza pandemica rallenta le richieste di credito anche da parte degli under 35
La perdurante incertezza riguardo i tempi di ritorno a una situazione di normalità post pandemia sta fortemente condizionando le decisioni di spesa degli italiani, con ripercussioni dirette anche sui finanziamenti richiesti per sostenere i consumi e l’investimento sulla casa.
-
Bologna, 6 aprile 2021
Le richieste di mutui e surroghe sono tornate sui livelli Pre Covid: +9,6% nel primo trimestre 2021
Barometro CRIF mutui e surroghe.
-
Bologna, 2 aprile 2021
Le richieste di prestiti da parte delle famiglie sono tornate sui livelli Pre Covid: +6,7% nel primo trimestre 2021
Barometro CRIF sulle richieste di prestiti da parte delle famiglie.
Sintesi ON AIR - marzo 2021
Come cambierà la customer experience nei prossimi anni?

Chi siamo
Un’azienda globale specializzata in sistemi di informazione, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito.
Chi siamo
Per rimanere costantemente aggiornato sulle novità, ricerche e iniziative di CRIF, in Italia e in tutto il mondo.
Segui la nostra pagina