Banche e Finanziarie
CRIF al servizio di Banche e Finanziarie
Le soluzioni CRIF integrano informazioni, modelli, outsourcing, software e servizi consulenziali che consentono di definire le direzioni di sviluppo strategico, migliorare la quota di mercato, ridurre i rischi e gestire il proprio business in maniera più efficace e contenendo i costi.
Scegli l'esigenza e scopri le soluzioni
Govern
Raggiungere gli obiettivi strategici implementandoli ai livelli operativi e monitorare le performance.
Engage
Eccellere nella conoscenza del mercato e nel targeting con una customer experience coinvolgente.
Originate
Acquisire i clienti e crescere nell’erogazione di credito, mitigando il rischio e ottimizzando i processi.
Manage
Ottenere l’equilibrio ottimale tra presidio dei rischi e opportunità di business per determinare la «Next Best Action».
Collect
Recuperare di più attraverso un approccio flessibile che valorizzi ogni risorsa a disposizione, interna ed esterna.
Assess Risk
Minimizzare il rischio in maniera proattiva ed efficiente a tutti i livelli della propria organizzazione.
Comply
Adeguarsi alle normative e agli obblighi di compliance con un approccio lungimirante.
Leverage Data, Analytics and Processes
Valorizzare e arricchire dati e utilizzare analytics.
Frodi creditizie del I semestre 2022: aumentano i casi soprattutto tra i giovani
News
-
23/12/2022
Monitorare la qualità del credito tra le priorità del 2023
Guarda la videointervista di Bancaforte a Marco Colombo, Managing Director Finance Italy di CRIF.
-
22/12/2022
Sostenibilità finanziaria delle imprese Controvento: fanno la differenza piani di investimento e riserve di liquidità per superare il rialzo dei tassi
Dallo studio “Controvento”, curato da Nomisma in collaborazione con CRIF e CRIBIS, emerge uno scenario in evoluzione dell’industria italiana sotto il profilo della configurazione settoriale e delle performance finanziarie.
-
22/12/2022
CRIF RES DAY: ritorna il meeting annuale in presenza con oltre 200 periti
Il CRIF RES DAY, tenutosi nei giorni scorsi nella cornice di Palazzo di Varignana, è stata la prima occasione, dopo la pandemia, per incontrare di persona il network di periti di CRIF RES dislocati sul territorio.
-
Bologna, 15 dicembre 2022
In Italia le aziende controvento sono 5.198. Generano l’8,9% dei ricavi complessivi della manifattura e il 14% del valore aggiunto
380 le imprese “star” presenti in tutte e quattro le edizioni. È quanto emerge dallo studio “Controvento” curato da nomisma in collaborazione con CRIF e CRIBIS.
Eventi e Formazione
-
19 ottobre – 15 dicembre 2022 – Videoconferenza Webex
CRIF Academy - ESG FACTORS AND RISK MANAGEMENT EVOLUTION: L’integrazione della "sostenibilità" nella gestione dei rischi bancari
CRIF Academy - la Business School di CRIF – ha organizzato un Percorso di Alta Formazione sulla sostenibilità finanziaria e ambientale per figure chiave di questo importante cambiamento in atto che desiderano consolidare ed accrescere le competenze e gli strumenti utili per supportare il mercato nel suo processo di transizione e sostenere i progetti green delle imprese italiane con nuova finanza e con nuovi servizi di consulenza, integrando progressivamente i criteri di valutazione del merito creditizio con indicatori di sostenibilità.
-
13 dicembre 2022 - Live Streaming Webex
CRIF Academy - Credito agrario e sostenibilità: opportunità di sviluppo nel settore agricolo
CRIF Academy - la business school di CRIF - propone una giornata di formazione e aggiornamento professionale sulla gestione del credito verso il settore primario dell'economia italiana con un focus dedicato ai temi della sostenibilità e alla valutazione degli impatti nei processi di valutazione del credito.
-
12-13 ottobre - Live Streaming
CRIF Finance Meeting 2022 | TOMORROW SPEAKS. From Data to CRIF Metadata
Torna l’evento annuale di CRIF dedicato alle innovazioni dell’ecosistema bancario e assicurativo.
-
30 settembre 2022 – Videoconferenza Webex
CRIF Academy - L'integrazione dei fattori ESG nel framework di valutazione del credito e gestione dei rischi
CRIF Academy - la business school di CRIF - propone una giornata di formazione e aggiornamento con l’obiettivo di approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici all’interno del banking; l’evoluzione normativa in atto ed i nuovi obblighi regolamentari; la rilevanza dei fattori ESG nei processi del credito; l’impatto climatico come componente effettiva nella valutazione dei rischi aziendali e l’importanza delle informazioni qualitative per la valutazione dell’aderenza ai principi ESG dell’impresa.
Eventi internazionali
CRIF Academy