Osservatorio NPE

Osservatorio NPE

Il tema degli NPE è stato negli ultimi anni, anche a seguito della crisi del 2008, un tema strategico, che con estrema probabilità continuerà a esserselo anche nei prossimi anni in funzione di quello che succederà nel periodo post Covid-19.

In questo ambito così delicato, l’obiettivo che si prefigge il nuovo Osservatorio NPE di CRIBIS Credit Management, è quello di dare supporto informativo ai clienti, fornendo loro una visione complessiva del mercato rispetto al rischio di credito e alla dinamica delle procedure giudiziali.

L’Osservatorio avrà un approccio di tipo olistico, quindi, rispetto ad altri studi già disponibili sul mercato, cercherà di dare una visione complessiva del contesto con frequenza semestrale, e ad ogni uscita è prevista una sezione di approfondimento dedicata a temi di attualità, per avere sempre spunti di innovazione.

Le analisi avranno come punto di partenza la fase di origination degli NPE, caratterizzata dal rischio di credito oltre che dai fenomeni che andranno a generare nuovi NPL, analizzando successivamente l’evoluzione dello stock degli NPE bancari, e infine il mercato, il quale ha avuto un ruolo determinante nella riduzione dello stock degli NPL nel nostro sistema.

Scopri di più su cribiscreditmanagement.it

Scrivi a osservatorionpe@crif.com


  • Osservatorio NPE - ricerca.jpg
    Ottobre 2022

    Osservatorio NPE - edizione 4

    I tassi di default registrano a giugno 2022 un aumento, per le società di capitali +13% rispetto a dicembre 2021. Le procedure giudiziali nel 2022 registrano una contrazione del 16% rispetto al 2021.

  • Osservatorio NPE - ricerca.jpg
    Marzo 2022

    Osservatorio NPE - edizione 3

    I tassi di default registrano una forte contrazione, per le società di capitali si scende sotto la soglia del 2%. Crescono le inadempienze probabili. A dicembre 2021 la quota di UTP supera quella dei Bad Loans (sofferenze).

  • Osservatorio NPE - ricerca.jpg
    Luglio 2021

    Osservatorio NPE - edizione 2

    I tassi di default delle imprese registrano un miglioramento, soprattutto per le società di capitali, e si attestano a fine 2020 sotto la soglia del 3%. Nel 2021 si attenua l’effetto delle misure a sostegno del credito e a giugno restano attive solo circa il 28% del totale delle moratorie attivate.

  • Osservatorio NPE - ricerca.jpg
    Dicembre 2020

    Osservatorio NPE - edizione 1

    Negli ultimi 5 anni lo stock di posizioni deteriorate si è ridotto di un terzo. A giugno 2020 il valore era pari a 110 miliardi di euro ma gli effetti della pandemia sono destinati a farsi sentire già a partire dai prossimi mesi.

loader