Analisi dei Fallimenti
L'Analisi dei Fallimenti in Italia realizzata da CRIBIS - società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information - offre una fotografia aggiornata sull’andamento dei fallimenti delle imprese italiane.
La rilevazione è aggiornata con cadenza trimestrale e fornisce un focus sui fallimenti a livello territoriale e settoriale.
-
Marzo 2020
Analisi dei Fallimenti - 2019
I fallimenti delle imprese calano nel 2019 dell'1,7%. Secondo l'analisi di CRIBIS si torna ai livelli del 2010; con un trend positivo del settore dell'edilizia dal 2015. Inoltre i concordati preventivi sono diminuiti del 73,5% negli ultimi 6 anni.
-
Novembre 2019
Analisi dei Fallimenti - III trimestre 2019
Secondo l’analisi realizzata da CRIBIS nel terzo trimestre 2019 i fallimenti delle imprese in Italia sono diminuiti del 1,4 % rispetto all'anno precedente, con un calo soprattutto nel settore dell’edilizia (-4,8%). Commercio, Servizi e industria registrano invece un trend negativo, con conseguente aumento del numero di fallimenti in ogni settore.
-
Agosto 2019
Analisi dei Fallimenti - II trimestre 2019
Secondo l’analisi realizzata da CRIBIS nel secondo trimestre 2019 i fallimenti delle imprese in Italia sono diminuiti del 4.2% rispetto all'anno precedente, con un calo significativo soprattutto nel settore dell’edilizia (-12,1%). Più contenuta la diminuzione per i Servizi, nessuna variazione per il comparto commercio.
-
Maggio 2019
Analisi dei Fallimenti - I trimestre 2019
Nell’arco degli ultimi dieci anni il 2014 è stato l’anno nero per i fallimenti delle imprese italiane, con 15.336 aziende costrette a chiudere forzatamente la propria attività, mentre il 2010 è stato il meno negativo (10.888). È quanto emerge dall’Analisi dei fallimenti in Italia al primo trimestre 2019 condotta da CRIBIS, società del Gruppo CRIF specializzata nella business information.
-
Novembre 2018
Analisi dei Fallimenti - III trimestre 2018
Continua il trend positivo in materia di fallimenti per le imprese in Italia. Secondo il quadro tracciato a settembre 2018 da CRIBIS con l’Analisi dei fallimenti in Italia emerge un nuovo calo di questo fenomeno a livello nazionale.
-
Luglio 2018
Analisi dei Fallimenti - II trimestre 2018
Prosegue la positiva inversione di tendenza in materia di fallimenti per le imprese italiane: la fotografia del settore tracciata a giugno 2018 da CRIBIS, attraverso l’Analisi dei Fallimenti in Italia, mostra un ulteriore calo del fenomeno nel nostro Paese. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente si registra un calo del 3.6% del numero di fallimenti.
-
Giugno 2018
Analisi dei Fallimenti - I trimestre 2018
Aziende in Italia, prosegue il trend positivo in materia di fallimenti.
-
Anno 2017
Analisi fallimenti - 2017
Prosegue la positiva inversione di tendenza in materia di fallimenti per le imprese italiane: la fotografia del settore tracciata da CRIBIS - società del Gruppo CRIF specializzata nella business information – attraverso l’Analisi dei fallimenti in Italia mostra un ulteriore calo dei fenomeno nel nostro Paese.
-
Ottobre 2017
Analisi dei Fallimenti - III trimestre 2017
Nel 2017 sono diminuite vistosamente le imprese italiane costrette a dichiarare fallimento. Da gennaio a settembre di quest’anno sono state 2.468 le aziende che hanno portato i libri in tribunale, facendo così salire a 8.656 il totale dei fallimenti nei primi nove mesi.
-
Luglio 2017
Analisi dei Fallimenti - II trimestre 2017
Diminuiscono le imprese italiane costrette a dichiarare fallimento. Nel secondo trimestre del 2017 sono state 3.190 le aziende che hanno portato i libri in tribunale, per un totale di 6.188 nei primi sei mesi dell’anno. Una cifra che, dopo il picco raggiunto nel 2014 quando i fallimenti erano stati 15.336 (4.190 nel secondo trimestre), è calata costantemente anno su anno.
