Mappa del Credito 2024

  • Quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai prestiti personali e il 23,5% dai mutui.

  • Nel 2024 si allarga la platea dei maggiorenni con un mutuo o un prestito, segnando un +12,8% rispetto al 2023.

  • In tutte le regioni diminuisce il debito residuo, tranne in Trentino-Alto Adige dove cresce del 3,2%. La regione registra anche l’aumento più marcato della rata media (+7%) che giunge a 402 Euro.

 

Nel 2024 la rata rimborsata dagli italiani a livello pro-capite ogni mese Ã¨ stata pari a 277 euro (-0,2% rispetto all’anno precedente). Al contempo, nell’ultimo anno si è registrato un allargamento della platea dei cittadini maggiorenni con un mutuo o un prestito, che arriva al 59,1%, con un +12,8% rispetto all’anno precedente. L’importo residuo â€“ inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare per estinguere i contratti in essere – risulta in calo rispetto all’anno precedente (-9,8%), risultando pari a 31.653 euro.

Per fotografare la dinamica in atto, Mister Credit - l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori - ha presentato l’aggiornamento relativo al 2024 della Mappa del Credito, lo studio sull’utilizzo del credito rateale da parte degli italiani. 

Leggi tutto

Mappa del credito interattiva

Consulta tutti i dati nazionali, regionali e provinciali nel tool interattivo.