Il Processo di Revisione e Valutazione Prudenziale

Il Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) è lo strumento di vigilanza cruciale utilizzato dalle Autorità europee per analizzare i profili di rischio dei financial player e decidere le misure di supervisione necessarie.

 


Il Processo di Revisione e Valutazione Prudenziale


Questo corso intensivo, parte del percorso di Financial Risk Management di CRIF Academy, mira a fornire una comprensione completa e pragmatica dello SREP, chiarendo la sua struttura, le metodologie comuni e la reciproca dipendenza dei suoi quattro ambiti principali di valutazione:

1.Modello di Business

2.Governance e Controlli

3.Rischi che impattano sul Capitale

4.Rischi che impattano sulla Liquidità

 

Perché partecipare?
La costante evoluzione regolamentare impone agli istituti finanziari di allinearsi preventivamente alle aspettative delle Autorità di Vigilanza. Comprendere lo SREP è essenziale per omologarsi alle good practice e prepararsi efficacemente a gestire le priorità di vigilanza del prossimo triennio (resilienza macrofinanziaria, rischi ESG, trasformazione digitale).

 

A chi è rivolto:
Addetti e Responsabili delle Aree Risk Management, Pianificazione e Controllo di Gestione, Crediti-Garanzie, Monitoraggio, Audit, Organizzazione, e tutti coloro che desiderano aggiornare e approfondire le proprie competenze in un tema fondamentale per la solidità e la conformità bancaria e finanziaria. È particolarmente consigliato a giovani professionisti interessati a una carriera nel Financial Risk Management.

Info utili

L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del form online correttamente compilato entro e non oltre due giorni prima della data in calendario.

 

CRIF si riserva il diritto di valutare le domande di iscrizione che perverranno e di non svolgere i corsi in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per altre cause di forza maggiore, garantendo la restituzione delle quote di iscrizione già versate.

 

L'eventuale disdetta di iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail a crifacademy@rif.comentro e non oltre il settimo giorno lavorativo precedente la data del corso. Trascorso tale termine, non verrà restituito l'importo versato. Si accetterà la partecipazione di un/una collega in sostituzione, purché il nominativo venga comunicato per iscritto a CRIF S.p.A. almeno un giorno prima del corso. CRIF S.p.A. si riserva il diritto di modificare la data o il luogo del corso qualora si verificassero circostanze indipendenti o imprevedibili.

 

Per maggiori informazioni: crifacademy@crif.com - Tel. 051 417 5110