Verso ICLAAP: definire ed implementare l’Adeguatezza Patrimoniale (ICAAP) e della Liquidità (ILAAP)

In un panorama regolamentare in continua e rapida evoluzione, la corretta definizione e implementazione dell'adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e della liquidità (ILAAP) è cruciale per gli enti finanziari, specialmente in vista del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) condotto dalla BCE.

 


Verso ICLAAP: definire ed implementare l'Adeguatezza Patrimoniale (ICAAP) e della Liquidità (ILAAP)


Questo corso intensivo si concentra sull'evoluzione normativa e sulla preparazione della documentazione ICLAAP (la fusione integrata di ICAAP e ILAAP), in linea con gli Orientamenti EBA e le aspettative della BCE.

Punti Chiave del Corso:

• Il Processo Integrato ICLAAP: Analisi della nuova definizione e delle fasi di ICAAP e ILAAP.

• Valutazione dei Rischi: Approfondimento su come i rischi impattano su capitale e liquidità nel contesto SREP.

• Integrazione dei Rischi Emergenti: Focus sull'introduzione dei rischi climatici e ambientali (fisici e di transizione) nella governance, nella strategia e, in particolare, nel processo ICAAP, incluse le analisi di scenario e il climate stress testing.

• Aspetti Regolamentari: Chiarimenti sulle Guide BCE e sugli Orientamenti EBA.

Il modulo è pensato per addetti delle Aree Risk Management, Controlli, Pianificazione e Crediti e per professionisti che vogliano aggiornare, qualificare o sviluppare le proprie competenze nel Financial Risk Management, acquisendo la visione d'insieme necessaria a rispondere alle sfide normative attuali e future.

 

Non perdere l'opportunità di simulare parti dell'ICLAAP in aula e consolidare le tue competenze per l'adeguata gestione del rischio.

 

Info utili

L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del form online correttamente compilato entro e non oltre due giorni prima della data in calendario.

 

CRIF si riserva il diritto di valutare le domande di iscrizione che perverranno e di non svolgere i corsi in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per altre cause di forza maggiore, garantendo la restituzione delle quote di iscrizione già versate.

 

L'eventuale disdetta di iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail a crifacademy@rif.comentro e non oltre il settimo giorno lavorativo precedente la data del corso. Trascorso tale termine, non verrà restituito l'importo versato. Si accetterà la partecipazione di un/una collega in sostituzione, purché il nominativo venga comunicato per iscritto a CRIF S.p.A. almeno un giorno prima del corso. CRIF S.p.A. si riserva il diritto di modificare la data o il luogo del corso qualora si verificassero circostanze indipendenti o imprevedibili.

 

Per maggiori informazioni: crifacademy@crif.com - Tel. 051 417 5110