Governance AML - percorso di alta formazione

Il nuovo Provvedimento della Banca d'Italia del 1° agosto 2023 introduce la figura dell'esponente responsabile per l'antiriciclaggio, un ruolo chiave che funge da collegamento tra le funzioni operative e gli organi di supervisione. Questo provvedimento rafforza la responsabilità dei vertici aziendali nella lotta al riciclaggio, rendendo obbligatorio per gli intermediari finanziari disporre di un assetto organizzativo solido.


 

CRIF Academy: Il corso di formazione per il ruolo di esponente antiriciclaggio

 

Per rispondere a queste nuove esigenze normative, CRIF Academy offre un percorso di Alta Formazione specificamente progettato per preparare i professionisti a ricoprire questo nuovo incarico.

Il corso è rivolto a:

  • esponenti aziendali nominati responsabili per l’antiriciclaggio,

  • amministratori,

  • membri del Collegio Sindacale,

  • Direttori Generali,

  • professionisti delle funzioni di antiriciclaggio, compliance, risk management, internal audit, e legale.

L'obiettivo è fornire gli strumenti necessari per applicare la normativa, gestire i rischi e garantire la conformità attraverso un approccio basato sul rischio (RBA). Questo percorso formativo è essenziale per affrontare le complessità introdotte dal nuovo provvedimento e per evitare le significative sanzioni previste dal D.Lgs. n. 231/2007.

Calendario

10 ottobre 2025 | 9.30 - 12.30 | Panoramica sulle leggi nazionali e internazionali, la soft law dell’Autorità Bancaria Europea e gli interventi di Banca d’Italia

24 ottobre 2025 | 9.30 - 12.30 | Valutazione del rischio riciclaggio; i nuovi compiti degli organi apicali nel presidio al rischio

3 novembre 2025 | 9.30 - 12.30 | Il ruolo dell’esponente delegato responsabile antiriciclaggio

7 novembre 2025 | 9.30 - 12.30 | Presidi operativi sul riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo

21 novembre 2025 | 9.30 - 12.30 | Strumenti per l’analisi ed il monitoraggio del rischio riciclaggio

Scopri i moduli

Info utili

L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del form online correttamente compilato entro e non oltre due giorni prima della data in calendario.

 

CRIF si riserva il diritto di valutare le domande di iscrizione che perverranno e di non svolgere i corsi in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per altre cause di forza maggiore, garantendo la restituzione delle quote di iscrizione già versate.

 

L'eventuale disdetta di iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail a crifacademy@rif.comentro e non oltre il settimo giorno lavorativo precedente la data del corso. Trascorso tale termine, non verrà restituito l'importo versato. Si accetterà la partecipazione di un/una collega in sostituzione, purché il nominativo venga comunicato per iscritto a CRIF S.p.A. almeno un giorno prima del corso. CRIF S.p.A. si riserva il diritto di modificare la data o il luogo del corso qualora si verificassero circostanze indipendenti o imprevedibili.

 

Per maggiori informazioni: crifacademy@crif.com - Tel. 051 417 5110