ESG: sostenere la transizione verde attraverso la gestione dei rischi

L'integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) è diventata un'assoluta priorità per l'industria bancaria e la sostenibilità del business. L'evoluzione normativa in corso richiede che i financial player non solo integrino i fattori ESG nei processi del credito, ma ne considerino anche l'impatto sull'organizzazione interna, la progettazione dei prodotti, il pricing e le strategie commerciali.

 

Obiettivo del corso:

Questa giornata di formazione intensiva mira a fornire una conoscenza approfondita e operativa su come gestire e mitigare i rischi ESG nel settore finanziario.

Approfondirai:

• L'impatto dei cambiamenti climatici e dei rischi climate and nature related (fisico e di transizione) nel banking.

• L'evoluzione normativa (dalle EBA LOM ai nuovi standard operativi) e i nuovi obblighi regolamentari come i Climate Stress Test e il Pillar 3.

• L'integrazione dei fattori ESG nel ciclo di vita del credito, la raccolta e la valutazione di informazioni qualitative per la due diligence sulle controparti corporate.

• L'utilizzo di dati e metriche ESG a supporto della valutazione e del monitoraggio del percorso verso la sostenibilità.

 

A chi è rivolto:

Il corso è essenziale per Addetti e Responsabili delle Aree di: Risk Management, Pianificazione e Controllo di Gestione, Crediti-Garanzie, Monitoraggio, Audit, Organizzazione. È fortemente consigliato anche a giovani professionisti interessati a intraprendere o sviluppare una carriera nel Financial Risk Management o aree collegate.

 

Modalità didattiche:

Attraverso un Business Lab, i partecipanti lavoreranno su casi reali, esercitazioni pratiche e business game, trasformando la componente regolamentare in prassi gestionale e operativa.

Info utili

L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del form online correttamente compilato entro e non oltre due giorni prima della data in calendario.

 

CRIF si riserva il diritto di valutare le domande di iscrizione che perverranno e di non svolgere i corsi in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per altre cause di forza maggiore, garantendo la restituzione delle quote di iscrizione già versate.

 

L'eventuale disdetta di iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail a crifacademy@rif.comentro e non oltre il settimo giorno lavorativo precedente la data del corso. Trascorso tale termine, non verrà restituito l'importo versato. Si accetterà la partecipazione di un/una collega in sostituzione, purché il nominativo venga comunicato per iscritto a CRIF S.p.A. almeno un giorno prima del corso. CRIF S.p.A. si riserva il diritto di modificare la data o il luogo del corso qualora si verificassero circostanze indipendenti o imprevedibili.

 

Per maggiori informazioni: crifacademy@crif.com - Tel. 051 417 5110