L’evoluzione del rischio di credito: da Basilea I a Basilea IV

Il continuo e rapido evolversi della regolamentazione finanziaria, culminato nel framework Basilea IV (o Basilea III+), impone alle funzioni di Risk Management e Controllo delle banche di recepire e applicare con tempestività le nuove disposizioni..

 



BASILEA IV

Questo corso intensivo offre una panoramica completa dell'evoluzione normativa del Rischio di Credito, da Basilea I fino all'attuale Basilea IV, focalizzandosi sulle modifiche che mirano a incrementare la sensibilità al rischio, l'uniformità e la comparabilità tra gli istituti finanziari.

La giornata formativa si pone l'obiettivo di:

  • Analizzare le modifiche introdotte dal Comitato di Basilea e recepite dalla normativa europea per una radicale semplificazione del quadro normativo.
  • Definire l'unico approccio standardizzato sensibile al rischio da adottare.
  • Approfondire le disposizioni dei Tre Pilastri (Pillar 1, 2 e 3) di Basilea III+/IV, con un focus sui rischi di Primo Pilastro (Rischio di Credito e Rischio di Mercato).

Attraverso simulazioni, case study reali e analisi di good practice, il corso rafforza la conoscenza sulla regolamentazione e la gestione dei rischi, qualificando e consolidando la cultura del rischio.

A chi è rivolto: Addetti e Responsabili delle Aree Risk Management, Pianificazione e Controllo di Gestione, Crediti-Garanzie, Monitoraggio, Audit, Organizzazione, e giovani professionisti interessati a sviluppare un percorso di carriera nel Financial Risk Management.

Info utili

L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del form online correttamente compilato entro e non oltre due giorni prima della data in calendario.

 

CRIF si riserva il diritto di valutare le domande di iscrizione che perverranno e di non svolgere i corsi in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per altre cause di forza maggiore, garantendo la restituzione delle quote di iscrizione già versate.

 

L'eventuale disdetta di iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail a crifacademy@rif.comentro e non oltre il settimo giorno lavorativo precedente la data del corso. Trascorso tale termine, non verrà restituito l'importo versato. Si accetterà la partecipazione di un/una collega in sostituzione, purché il nominativo venga comunicato per iscritto a CRIF S.p.A. almeno un giorno prima del corso. CRIF S.p.A. si riserva il diritto di modificare la data o il luogo del corso qualora si verificassero circostanze indipendenti o imprevedibili.

 

Per maggiori informazioni: crifacademy@crif.com - Tel. 051 417 5110