Codice della Crisi: il ruolo della banca nella gestione del credito in bonis e deteriorato dopo il terzo correttivo

Il corso di formazione CRIF Academy si concentra sulle novità del terzo decreto correttivo del CCII (Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza), con particolare attenzione al ruolo delle banche nella composizione negoziata.

Verrà esplorato come le banche possano partecipare attivamente a questo processo, mantenendo il credito "in bonis" per evitare maggiori accantonamenti. Il programma prevede l'analisi degli strumenti finanziari a disposizione, come la nuova finanza garantita dal Fondo di Garanzia (FdG) e il factoring, per supportare le imprese in difficoltà e ottimizzare la gestione della tesoreria.

Punti chiave della formazione:

Gestione del credito e della relazione banca-impresa: saranno esaminate le regole e i principi contabili per una corretta classificazione del credito, anche in presenza di misure cautelari, e l'impatto sulle segnalazioni nelle Centrali Rischi (Centrale dei Rischi ed Eurisc).

Ruolo della governance e degli assetti aziendali: focus sull'importanza di un'adeguata gestione d'impresa (art. 2086 c.c.) e la costruzione di KPI (Key Performance Indicators) ed EWI (Early Warning Indicators) per un monitoraggio proattivo.

Impatto dell'IFRS 9: si analizzerà come il modello di impairment dell'IFRS 9 possa contribuire all'efficacia della composizione negoziata, favorendo il rientro delle esposizioni in Stage 1.

Fattori ESG: in evidenza la connessione fra corretta valutazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e predisposizione di assetti aziendali adeguati, un aspetto cruciale anche per le banche in ottemperanza alle direttive EBA-GL LOM. Il corso mostrerà come una ristrutturazione d'impresa non possa più prescindere da considerazioni ESG.

L'obiettivo è fornire a professionisti e consulenti una preparazione solida per affiancare le PMI, aiutandole a migliorare il loro rapporto con le banche e a gestire proattivamente i rischi.

Metodologia didattica

60%

esposizione dei docenti

30%

analisi di case study e testimonianze

10%

scambio di esperienze

Info utili

L'iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del form online correttamente compilato entro e non oltre due giorni prima della data in calendario.

 

CRIF si riserva il diritto di valutare le domande di iscrizione che perverranno e di non svolgere i corsi in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per altre cause di forza maggiore, garantendo la restituzione delle quote di iscrizione già versate.

 

L'eventuale disdetta di iscrizione dovrà essere comunicata via e-mail a crifacademy@rif.comentro e non oltre il settimo giorno lavorativo precedente la data del corso. Trascorso tale termine, non verrà restituito l'importo versato. Si accetterà la partecipazione di un/una collega in sostituzione, purché il nominativo venga comunicato per iscritto a CRIF S.p.A. almeno un giorno prima del corso. CRIF S.p.A. si riserva il diritto di modificare la data o il luogo del corso qualora si verificassero circostanze indipendenti o imprevedibili.

 

Per maggiori informazioni: crifacademy@crif.com - Tel. 051 417 5110