
Dall’esperienza maturata nel Regno Unito, Sherlock è la soluzione che consente alle compagnie assicurative italiane di gestire in modo più efficiente e veloce la fase di identificazione e prevenzione delle frodi.
Multilingua e multilinea, a supporto del ramo auto, casa, salute, viaggi e nautico, Sherlock può integrare qualsiasi fonte informativa interna ed esterna alla compagnia assicurativa, e analizzare i risultati con strumenti innovativi di machine learning e analytics.
In particolare, la soluzione sviluppata da CRIF si collega a SCIPAFI (il sistema pubblico antifrode che raccoglie informazioni relative ai documenti d'identità e riconoscimento provenienti dall'Agenzia delle Entrate, Ministero dell'Interno, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, INPS e INAIL), ai sistemi di informazioni creditizie (SIC) e commerciali. Attraverso un’interfaccia unica e intuitiva, Sherlock consente di classificare rapidamente le richieste danni e le polizze sulla base del rischio effettivo di frode, verificare l’identità personale del soggetto richiedente, segnalare le anomalie e svolgere un’attività di customer intelligence.
Lanciato nel 2013 sul mercato britannico, in questi anni Sherlock ha permesso a molte compagnie assicurative inglesi di ottimizzare la fase di identificazione delle frodi, di individuare in modo tempestivo sia i tentativi di frode organizzate che opportunistiche con una notevole riduzione dei costi operativi e di gestione del caso.
Vuoi parlare con i nostri esperti? Contattaci
-
febbraio 2018
Compliance for Digital: la ricerca condotta da CeTIF e CRIF con focus sugli obblighi regolamentari e sulle spinte all’innovazione
L’innovazione alla base della digitalizzazione dei servizi finanziari si fonda su tecnologie ormai consolidate, che hanno consentito, consentono e consentiranno di cambiare le regole del mercato.
-
febbraio 2018
Product Oversight Governance: le evidenze della ricerca CeTIF-CRIF sulle opportunità e gli impatti per la Compliance
La Compliance dovrà collaborare in modo sempre più costruttivo con il Business e gli altri stakeholder mantenendo la propria indipendenza e apportando valore nelle progettualità come partner e advisor, focalizzandosi sulla risk prevention operativa e reputazionale.
-
maggio 2018
Digital Insurance Hub: IoT & New Insurance Models
CRIF ha approfondito, insieme a CeTIF nell’ambito dei workshop didattici dedicati al Digital Insurance, le modalità innovative di engagement e di smart onboarding della clientela, per rispondere alle nuove esigenze del contesto "digital".
-
luglio 2018
Big Data & Regulation: come cambia la catena del valore assicurativo
Il Digital Insurance Hub ha avviato una discussione su questi temi nel suo secondo stream di ricerca, coinvolgendo 6 compagnie operanti nel mercato italiano.