Ecosistema CRIF per la Sostenibilità (ESG)

L’attività e i servizi di CRIF sui temi della sostenibilità, imprescindibili in qualunque ambito dell’economia e della società, coprono tutta la catena del valore a supporto del sistema del credito, poggiandosi sulle competenze interdisciplinari e sull’esperienza maturata in anni di presidio sul tema.

La “Sustainability Value Chain” di CRIF mira, infatti, a sostenere il mercato finanziario con una piattaforma completa e modulare di servizi pensati per:

  • la definizione delle vision strategiche;
  • il supporto nello sviluppo di prodotti e servizi “sustainability linked”;
  • la messa a terra di nuovi business con un approccio basato su ecosistemi abilitati dalla piattaforma tecnologica aperta e collaborativa CRIF.Digital per la soddisfazione complessiva della catena dei bisogni della clientela;
  • l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nei modelli e processi di risk management.

 

CRIF SUSTAINABILITY PRINT

Nell’ambito dei servizi tesi alla “Sustainable Business Innovation” della CRIF Sustainability Print, all’indomani della promulgazione del Decreto Rilancio, CRIF ha messo a punto una suite di Servizi a Valore Aggiunto (VAS), Superbonus Journey, per supportare gli istituti di credito nel fornire ai propri clienti finali e/o alle imprese che svolgono i lavori un servizio valutativo e tecnico dall’approccio consulenziale, ai fini del finanziamento degli interventi di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e per la cessione del credito d’imposta, compliant con l’impianto normativo anche sotto gli aspetti di ESG.

Il Superbonus Journey è costituito da una suite composita di servizi per il finanziamento e/o l’acquisizione del credito d’imposta e risulta estremamente flessibile, modulare e personalizzabile, per rispondere alla complessità e alla presenza di numerose varianti nel processo, in base alle esigenze del cliente finale, oltre che degli istituti di credito, e dei canali di accesso (ad es. filiale bancaria, mediatori creditizi, condomìni, imprese edili, agenzie immobiliari, utilities, ecc.)..

In estrema sintesi, i servizi previsti dal Superbonus Journey si possono raggruppare nelle seguenti proposizioni di valore:

  1. Supporto commerciale: attività di supporto pre-sale per le filiali bancarie attraverso strumenti avanzati desktop (Simulatore di investimenti/benefici per il salto di due classi energetiche) tesi a verificare l’eleggibilità dei soggetti e degli immobili per l’ottenimento delle agevolazioni del Superbonus oltre che della congruità di eventuali progetti di riqualificazione.
  2. Certificazione tecnica legata all’intervento progettuale: APE ex Ante, per verificare le prestazioni energetiche prima degli interventi di riqualificazione, ed APE ex Post, al termine dei lavori.
  3. Verifiche tecniche per la cessione del credito d’imposta: redazione dell’Asseverazione a SAL (se previsti) e/o al termine dei valori in base a quanto previsto dalla Legge 77/2020 e da quanto indicato dal Decreto attuativo del MISE di prossima emanazione.
  4. Perfezionamento e cessione del credito fiscale: redazione del visto di conformità per cessione del credito fiscale e caricamento della pratica sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
  5. Eco-Book (gestione documentale elettronica): creazione, controllo, gestione e archiviazione della pratica elettronica di Superbonus.

A completamento della soluzione proposta sopra, laddove venga richiesto, CRIF potrà svolgere anche attività di reperimento di imprese/contractor per lo svolgimento dei lavori edili di riqualificazione accedendo a un ecosistema di operatori qualificati.

Vuoi parlare con i nostri esperti? Contattaci