Business information per Confidi

CRIF fornisce tutte le informazioni ufficiali provenienti dalle Camere di Commercio, dai Tribunali e dagli Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) dell’intero territorio nazionale.

Disponibili via Internet, sia come singole banche dati, sia integrate e personalizzabili in report aggregati su persone fisiche e giuridiche e indici sintetici di valutazione, le informazioni camerali, i bilanci, le visure immobiliari, le informazioni sui protesti e sugli eventi pregiudizievoli offrono un quadro esaustivo sull’affidabilità di imprese e privati e forniscono un supporto fondamentale per il controllo dei rischi di credito e commerciali.

CRIF mette inoltre a disposizione degli istituti servizi di monitoraggio, strumenti evoluti antifrode e di approfondimento informativo, come i dati sulle abitudini di pagamento e gli abstract delle notizie pubblicate sull’impresa di interesse da oltre 130 testate nazionali.

Gruppi aziendali

La soluzione per ottenere riscontri dell’appartenenza di un soggetto, impresa o persona fisica, a un gruppo aziendale italiano o estero.

Parte integrante della gamma di servizi di business information di CRIF, la soluzione Gruppi aziendali consente l’identificazione dei soggetti economici a capo di gruppi aziendali grazie all’analisi approfondita dei legami finanziari, di fatto e amministrativi basata sull’integrazione di varie fonti informative come ad esempio Bilanci individuali e consolidati, Soci ecc.

Smart Finder

Il sistema esperto di screening dei protesti.

Smart Finder, il sistema CRIF per lo screening dei protesti, è stato sviluppato per risolvere le problematiche legate all’incompletezza dei dati identificativi e alla modalità di scrittura dei dati anagrafici censiti presso le Camere di Commercio, che rendono difficile l’attribuzione univoca del protesto al soggetto d’interesse, riducendo significativamente l’efficacia della ricerca.

Attraverso regole esperte di riconoscimento e grazie anche all’arricchimento dei contenuti informativi utili all’identificazione, Smart Finder consente una più efficace ricerca dei protesti a carico di persone e imprese facilitando l’individuazione della corrispondenza tra i dati dell’anagrafica ricercata e quelli dei protesti trovati.

Smart Finder si basa su:
  • una procedura di normalizzazione e l’utilizzo di dizionari interni
  • l’utilizzo di maggiori parametri di ricerca
  • il calcolo della percentuale di riconoscimento dell’anagrafica e la sua attribuzione all’interno delle aree di corrispondenza
  • la ricerca su eventuali ulteriori indirizzi riconducibili al soggetto
  • il trattamento personalizzato delle informazioni.

Bilanci

Tutti i bilanci delle società di capitali italiane.

Grazie all’esperienza pluriennale nella gestione delle informazioni economiche e finanziarie CRIF è in grado di offrire alle Aziende di credito una soluzione completa per rispondere alle esigenze di valutazione e monitoraggio delle diverse tipologie di imprese. Il servizio Bilanci Ottici fornisce in modo rapido e sicuro le informazioni sulla situazione economica, finanziaria e societaria di qualsiasi società di capitali italiana, provenienti direttamente dagli archivi informatici delle Camere di Commercio.

Per analizzare e interpretare più dettagliatamente le informazioni dei bilanci, CRIF mette a disposizione i Bilanci Riclassificati che forniscono:
  • i dati anagrafici e dimensionali dell’impresa di interesse
  • i principali dati medi del settore merceologico d’appartenenza e le variabili utilizzate per calcolarli
  • la riclassificazione sintetica dei dati, per una lettura immediata oppure analitica, per un esame più approfondito
  • 5 categorie di indici per la valutazione dell’andamento aziendale e la serie storica dei bilanci riclassificati a partire dal 2003
  • il confronto dei dati dell’impresa con le medie del settore e con i dati sintetici sulla dinamica congiunturale.

Il servizio Bilanci Integrali fornisce lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico delle società di capitali italiane, elaborati in un documento strutturato redatto secondo i criteri definiti dalla IV Direttiva CEE. I principi adottati per la rielaborazione dei dati dei bilanci ufficiali mirano a evidenziare il reale stato di salute dell’impresa in relazione alla sua specifica attività e al suo settore di appartenenza.

Il servizio Bilanci Integrali di CRIF presenta alcune peculiarità:
  • Stato Patrimoniale - il modello si basa sulla separazione, nell’attivo, tra attività caratteristiche e non caratteristiche e, nel passivo, tra fonti onerose e non onerose.
  • Conto Economico - si procede alla determinazione di un risultato intermedio, significativo della sola gestione caratteristica dell’impresa. In questo modo viene eliminata l’influenza della gestione accessoria e di quella straordinaria, che permettono la quadratura dei risultati finali con quelli del bilancio ufficiale.

Per consentire successive elaborazioni i dati vengono erogati in diversi formati: Excel, PDF, HTML e XML.

Vuoi parlare con i nostri esperti? Contattaci

Alcune tra le storie di successo