L’analisi dei dati per un modello assicurativo più personalizzabile
In CRIF utilizziamo l’AI da sempre per trasformare i dati in valore, supportando i clienti nei processi decisionali.
La creazione di modelli di Machine Learning permette di trasformare dati grezzi in modelli specifici per diversi rischi.vantaggi tangibili alle compagnie assicurative.
Tra gli esempi più innovativi osservati nelle progettualità fatte fino ad oggi ci sono:
• Score specifici per il settore auto: lo Score Traffico, l’Antifrode Assuntivo e lo Score Eventi Naturali Auto permettono di migliorare la redditività riducendo il Loss Ratio.
• Score Furto in Casa: stima il rischio di furto in abitazione considerando fattori quali, il degrado ambientale, vie di fuga e illuminazione stradale.
• Score ESG: integra i fattori ambientali, sociali e di governance nella valutazione del rischio assicurativo.
L’utilità di questo approccio data-driven non si ferma qui: i rischi Cat Nat (catastrofi naturali) stanno acquisendo una rilevanza sempre maggiore, rendendo la situazione maggiormente complessa.
Per affrontare questa complessità l’approccio di CRIF si basa sul Rischio Oggettivo e il Rischio Soggettivo. Il primo utilizza modelli innovativi che impiegano dati di pericolosità ad alta granularità spaziale; mentre invece il Rischio Soggettivo valuta le peculiarità comportamentali e territoriali dell’azienda, senza mai tralasciare l’importanza dello Score ESG.
Con la combinazione di questi modelli e di dati siamo in grado di fornite un Pricing più preciso e ridurre il Basic Risk garantendo l’unicità dell’offerta.