Il Sistema di Informazioni Creditizie
Normativa privacy e controlli sul SIC
Le norme sulla privacy che regolamentano il SIC di CRIF
Il trattamento dei dati contenuti nel SIC avviene da parte di CRIF nel pieno rispetto delle norme che regolano il settore e che sono rappresentate da:
- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679
- Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196).
- “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”, approvato dal Garante per la Protezione dei dati personali con provvedimento del 12 settembre 2019 e pubblicato in data 19 settembre 2019.
- Provvedimento dell’Autorità Garante sul bilanciamento degli interessi del 16.11.2004.
La normativa sopra riportata è consultabile sul sito www.garanteprivacy.it
- Legge di conversione n. 148 del 14/09/2011 del D.L. 13/08/2011 n. 138, pubblica in G.U. n. 216 del 16/09/2011, recante “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo“.
Controllo sull'attività CRIF
Il rispetto del Codice di Condotta per quanto attiene esclusivamente alle operazioni di trattamento di dati personali da parte dai gestori dei SIC è garantito da un apposito Organismo di Monitoraggio, che può in ogni momento, anche senza necessità di preavviso, svolgere tutte le verifiche ritenute opportune.
L’organismo è composto da tre componenti:
- uno designato dal CNCU (Consiglio nazionale consumatori e utenti) sulla base delle candidature presentate da parte delle associazioni maggiormente rappresentative degli interessati a livello nazionale
- un altro designato all’unanimità dai gestori aderenti al presente Codice di condotta
- il terzo nominato dai due così designati, il quale dovrà essere una persona di riconosciuta esperienza in materia di protezione dei dati personali, con particolare riguardo al settore dei SIC, e ricoprirà il ruolo di presidente.