Il Sistema di Informazioni Creditizie

Area consumatori

Il Sistema di Informazioni Creditizie

Perché il SIC può rappresentare un vantaggio per te?

Per capirlo partiamo da una semplice domanda: te la sentiresti di prestare la tua auto a un estraneo? O più semplicemente, presteresti i tuoi soldi a una persona che non conosci, senza avere la certezza di riaverli?

Gli istituti di credito ragionano nello stesso modo quando devono prestare denaro e, prima della nascita dei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC), le uniche forme di tutela a cui tipicamente ricorrevano, a fronte della concessione di un prestito, erano l’ipoteca sulla casa, il pegno su un bene o la garanzia da parte di terzi (cioè garanzie reali e personali). Oggi, invece, grazie al ruolo svolto dai SIC, banche e società finanziarie possono erogare credito basandosi sulla buona storia creditizia di chi lo richiede, senza avvalersi necessariamente di ulteriori garanzie.

Il SIC di CRIF raccoglie dagli istituti di credito informazioni sui finanziamenti richiesti e ottenuti da consumatori e imprese, per fornire a chi richiede un nuovo credito un’importante “referenza” nei confronti di banche e società finanziarie alle quali si rivolge. La “referenza” creditizia consente a chi richiede un prestito di ottenere un riscontro in tempi brevi e, potenzialmente, condizioni adeguate al proprio profilo di indebitamento e affidabilità creditizia.

È importante sottolineare che la decisione di concedere o meno credito non spetta a CRIF ma viene presa in autonomia dagli Istituti di Credito pesando anche elementi ulteriori rispetto alle informazioni creditizie quali il reddito del soggetto, la stabilità delle entrate ecc.

Ognuno di noi ha interesse a non indebitarsi oltre le proprie possibilità e le informazioni raccolte sul SIC di CRIF sono un valido supporto perché danno la consapevolezza di qual è il tuo livello di debito e il tuo comportamento di pagamento.

Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Il SIC gestito da CRIF si chiama EURISC. Si tratta di un sistema di tipo positivo e negativo, ossia che contiene informazioni sui finanziamenti richiesti ed erogati a privati e imprese indipendentemente che il rimborso sia stato regolare o meno.

Più del 95% dei soggetti presenti sul SIC di CRIF in realtà rimborsano regolarmente i finanziamenti ottenuti, quindi essere presenti sul sistema non significa necessariamente essere un cattivo pagatore!