Febbario 2011
Le imprese nell'era 2.0 per UniCredit: l'utilizzo dei dati del SIC per la valutazione e la gestione andamentale
"I risultati ottenuti dimostrano come le informazioni di EURISC 2.0 consentano di individuare, in termini di rischiosità, delle controparti con tasso di default classificabile R10 e R11 che altrimenti non sarebbero state correttamente valutate. Il potere delle informazioni di EURISC 2.0 emerge anche sulla parte più buona della distribuzione e ciò consente di perfezionare e migliorare il pricing e il nostro business".
Elsa De Fabritiis, dell’Ufficio Rating Instruments & Methods Italy di UniCredit
ESIGENZE: ottimizzazione e sviluppo di un nuovo sistema di rating Small Business più performante e in linea con le indicazioni di Banca d’Italia con l’utilizzo delle soluzioni di CRIF, per la valutazione e la gestione andamentale.
SOLUZIONI: i dati del SIC per la valutazione online (EURISC 2.0) e per la gestione andamentale (Portfolio Explorer 2.0).
RISULTATI: considerevoli benefici sia in fase di erogazione che di monitoraggio, grazie al potere predittivo delle soluzioni CRIF, e vantaggi in termini di conto economico e stato patrimoniale con riduzione sulla perdita attesa.