Il Sistema di Informazioni Creditizie
I dati registrati - la tipologia di dati registrati
In EURISC sono presenti dati identificativi, anagrafici e sociodemografici (come ad d esempio: codice fiscale, partita Iva, dati di contatto, documenti di identità, tessera sanitaria, codice Iban, dati relativi alla occupazione/professione, al reddito, al sesso, all’età, alla residenza/domicilio, allo stato civile, al nucleo familiare) e informazioni sui finanziamenti o analoghe facilitazioni finanziarie.
- rateali (prestiti, mutui)
- non rateali (fidi di conto, finanziamenti di anticipo su effetti o finanziamenti all’import/export)
- carte di credito (carte rateali e a saldo, affidamenti revolving).
- Informazioni descrittive del singolo rapporto di credito: in particolare la tipologia di credito (prestito personale, mutuo ipotecario, ecc.) e la fase in cui si trova (richiesta, accordato o estinto), il piano di rimborso previsto (numero rate, importo medio, data inizio operazione, ecc), la banca o la società finanziaria che ha trasmesso l'informazione (tale informazione viene resa disponibile solo all'interessato e non alle banche o società finanziarie che interrogano il SIC).
- Informazioni sul rimborso del credito, che comprendono il debito residuo, l’andamento regolare o meno dei pagamenti, eventuali dati relativi ad attività di recupero o contenziose (incaglio nei pagamenti, passaggio a sofferenza, passaggio a perdita, cessione a società di recupero crediti, rientro in bonis, ecc.).
- Data di aggiornamento delle informazioni, a cui si riferiscono le informazioni sul rapporto di credito e sul suo rimborso.
Le facilitazioni finanziarie analoghe ai finanziamenti comprendono rapporti come noleggio a lungo termine, leasing operativo, cessione di crediti e dilazioni di pagamento e il prestito tra privati gestito attraverso piattaforme digitali (il cosiddetto peer to peer lending).