Ricerche e Pubblicazioni
Ricerche e Pubblicazioni
Contando su un patrimonio informativo unico in Italia e su oltre 30 anni di esperienza nell’analisi e gestione dei dati, CRIF realizza periodicamente studi e osservatori che rappresentano un punto di riferimento per conoscere l’evoluzione dello scenario del credito alle famiglie - sia credito al consumo che immobiliare - e del credito alle imprese.
Inoltre CRIF realizza magazine e newsletter, sia cartacee che digitali, dedicate agli operatori di mercato per condividere trend e best practice internazionali nella gestione del credito e del marketing finanziario.
Nessun contenuto trovato.
Know Your Customer & Business Lookout
Sintesi ON AIR - luglio 2022

Ricerche e pubblicazioni
Barometri delle richieste di credito
I barometri, fondati sul patrimonio informativo di EURISC, il SIC di CRIF, evidenziano su base mensile l'andamento delle richieste di prestiti e di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie e l'evoluzione delle richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese.
Sintesi
Sintesi è la pubblicazione CRIF che si propone di diventare uno strumento di contatto e di dialogo continuativo con il mercato. Viene inviata tramite spedizione postale ai clienti del Gruppo CRIF.
Sintesi ON AIR
SINTESI ON AIR è il nuovo appuntamento video di CRIF dedicato alle analisi e ai trend di mercato.
CRIF Market Outlook
Il CRIF Market Outlook è la vista privilegiata sui principali trend di mercato, le cui ricerche e analisi originali si basano sul patrimonio informativo del gruppo CRIF, il CRIF Information Core.
Trend
trend è l'e-magazine CRIF RES che mira a rappresentare un punto di riferimento conoscitivo sulle novità e tendenze del mondo Real Estate, della finanza e del credito immobiliare.
Osservatorio sulle carte di credito e digital payments
Osservatorio sulle frodi creditizie
L'Osservatorio CRIF sulle frodi creditizie identifica le caratteristiche e le tendenze del fenomeno delle frodi creditizie, sulla base di informazioni e dati oggettivi, aggiornati annualmente, e di analisi accurate.
Osservatorio sul credito al dettaglio
Osservatorio NPE
L'Osservatorio di CRIBIS Credit Management che fornisce una panoramica strutturata sulle dinamiche evolutivi della gestione dei crediti deteriorati.
Bussola mutui
La Bussola Mutui CRIF – MutuiSupermarket.it è un bollettino trimestrale dedicato a tutti i principali operatori e stakeholder di mercato che intendono orientarsi all’interno dell’articolato e sempre dinamico settore dei mutui in Italia.
Mappa del credito
Lo studio Mister Credit che fornisce una fotografia dei principali indicatori relativi all’utilizzo del credito rateale da parte dei consumatori italiani, evidenziando le differenze a livello territoriale.
Studio Pagamenti
L’Osservatorio completo sulle abitudini di pagamento delle imprese, fondato sull'ampiezza del patrimonio informativo di CRIBIS sui ritardi di pagamento delle aziende.
Economic and Credit Outlook
Lo studio CRIF Ratings sulle imprese non finanziarie italiane contenente l’analisi storica e prospettica dei tassi di default.
Ricerche CRIF Ratings
CRIF Ratings pubblica ricerche di credito su imprese italiane e europee, con focus settoriali e su rilevanti eventi di mercato.
Define Banking Next
Define Banking Next è il podcast di AziendaBanca in collaborazione con CRIF sui temi di innovazione del banking.
Università
Casi di studio, laboratori e project work di innovazione in collaborazione con le Università.
La parola agli innovatori
Nelle videointerviste CRIF approfondiamo insieme a Business Futurist e Ambassador tematiche quali fattori ESG, climate change, AI e sostenibilità.
PNRR STORIES
Nelle videointerviste condividiamo le esperienze e i modelli operativi per il rilancio economico e sociale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
News
-
Corporate Social Responsibility Report 2021
CRIF pubblica la seconda edizione del proprio report di Sostenibilità, promuovendo e rinnovando il proprio impegno verso le tematiche sostenibilità.
-
Agosto 2022
Svizzera: a luglio aumentano i fallimenti
In Svizzera, dopo l’incremento dei fallimenti pari al 28,3% già nel primo semestre, anche luglio ha registrato un forte aumento: il 24,2% in più di dichiarazioni di fallimento rispetto allo stesso periodo del 2021.
-
04/08/2022
Rischi fluidi, nuova sfida per le banche
Guarda la videointervista di Bancaforte a Giorgio Costantino, Executive Director Global Transformation Services di CRIF.
-
29/07/2022
"ESG in Banking": la vision e le analisi CRIF all’evento annuale di ABI
Sono intervenuti all’evento ABI Simone Capecchi, CRIF Executive Director, Paolo Gambetti, CRIF Data Science Leader, e Giancarlo Montorsi, CRIF Principal.
-
19/07/2022
CRIF Top Executive Meeting 2022
Practical Innovation: a worldwide perspective.
Eventi e Formazione
-
19 ottobre – 15 dicembre 2022 – Videoconferenza Webex
CRIF Academy - ESG FACTORS AND RISK MANAGEMENT EVOLUTION: L’integrazione della "sostenibilità" nella gestione dei rischi bancari
CRIF Academy - la Business School di CRIF – ha organizzato un Percorso di Alta Formazione sulla sostenibilità finanziaria e ambientale per figure chiave di questo importante cambiamento in atto che desiderano consolidare ed accrescere le competenze e gli strumenti utili per supportare il mercato nel suo processo di transizione e sostenere i progetti green delle imprese italiane con nuova finanza e con nuovi servizi di consulenza, integrando progressivamente i criteri di valutazione del merito creditizio con indicatori di sostenibilità.
-
12-13 ottobre - Live Streaming
CRIF Finance Meeting 2022 |TOMORROW SPEAKS. From Data to CRIF Metadata
Torna l’evento annuale di CRIF dedicato alle innovazioni dell’ecosistema bancario e assicurativo.
-
30 settembre 2022 – Videoconferenza Webex
CRIF Academy - L'integrazione dei fattori ESG nel framework di valutazione del credito e gestione dei rischi
CRIF Academy - la business school di CRIF - propone una giornata di formazione e aggiornamento con l’obiettivo di approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici all’interno del banking; l’evoluzione normativa in atto ed i nuovi obblighi regolamentari; la rilevanza dei fattori ESG nei processi del credito; l’impatto climatico come componente effettiva nella valutazione dei rischi aziendali e l’importanza delle informazioni qualitative per la valutazione dell’aderenza ai principi ESG dell’impresa.
-
28 settembre 2022- Videoconferenza Webex
CRIF Academy - EBA LOAN ORIGINATION E MONITORING: Nuovi approcci e sviluppi futuri del credito nel banking
CRIF Academy - la Business School di CRIF - propone una giornata di formazione e aggiornamento con l’obiettivo di focalizzarsi sulle esperienze maturate nell’ultimo anno dall’applicazione delle Linee Guida EBA LOM e sui conseguenti impatti operativi e gestionali oltre che per promuovere la cultura del rischio.
-
21 settembre 2022 – Videoconferenza Webex
CRIF Academy - Le novità del Codice della crisi: Adeguati assetti, segnali di "allarme" e composizione negoziata della crisi
CRIF Academy - la business school di CRIF - propone una giornata di formazione e aggiornamento professionale con l’obiettivo di approfondire le modifiche prospettate al Codice della crisi e agli impatti sui processi del credito.
Eventi internazionali
CRIF Academy