Bologna, 28 novembre 2017
La valutazione delle imprese 4.0: l’analisi delle dimensioni tradizionali e il supporto di nuove metriche quantitative
Overview
La valutazione di un’impresa e della sua affidabilità creditizia è un processo complesso, poiché se da un lato non si può prescindere dalla reale capacità di rimborso, dall’altro le imprese operano in contesti dinamici e interconnessi. Occorre “misurare” la qualità della loro governance e la capacità di sfruttare le opportunità del mercato/settore in cui operano. In sintesi, bisogna creare valore nel tempo, senza dimenticare di verificare la compatibilità fra le singole richieste di affidamento e la loro finalità nel complesso delle politiche di rischio del proprio istituto e in merito alla composizione del portafoglio crediti.
Obiettivo
Il corso, orientato all’operatività, approfondisce le best practice e gli strumenti per la valutazione oggettiva delle dimensioni quali-quantitative e di rischio delle imprese. Grazie all’approfondimento di case study e l’analisi di approcci metodologici quantitativi saranno esaminati – in ottica di concessione e rivalutazione del credito e fini prudenziali – la valutazione del management/governance, del settore/filiera in cui opera e della solidità/solvibilità dell’impresa nel tempo.
Temi del corso
- L’analisi del credito e del rischio di credito;
- La valutazione degli elementi qualitativi dell’azienda: management/governance;
- L’approccio gestionale-dinamico nella valutazione attraverso l’innovazione negli indicatori quantitativi;
- Il rischio di gruppo o gruppo di rischio;
- I fattori di mitigazione del rischio di credito;
- Il rating nel processo di analisi di fido;
- Lo scoring per la valutazione del comparto corporate.
Chi non deve mancare
Addetti e Responsabili delle Aree: Crediti, Fidi, Risk Management, Audit, Scoring e Validazione di Banche e Società finanziarie, Confidi e tutti coloro che all’interno della propria organizzazione vogliano approfondire l’utilizzo dei modelli quantitativi nei processi di valutazione e gestione del portafoglio crediti e dei rischi.
Per maggiori informazioni: crifacademy@crif.com